AGRO ROMANO

(o campagna romana). Area che circonda la città di Roma. Fra XIII e XIV secolo le famiglie baronali costituirono vasti latifondi, con al centro il casale, dal XV-XVI secolo utilizzati a pascolo estensivo. Le 1425 proprietà del catasto del papa Alessandro VII (1655-1667) si ridussero appena a 413 nel 1911, affittate ai mercanti di campagna che assumevano stagionali. Nel 1878 e nel 1883 vennero emanate due leggi di risanamento. Nel XX secolo l'edilizia ha coperto gli antichi coltivi.

L. Bortolotti, Roma fuori le mura, Laterza, Roma-Bari 1988.
eXTReMe Tracker